Bevande Sostenibili: Plasmare il Futuro dell’Industria

Il mercato globale delle bevande, con una dimensione stimata di 767 miliardi di dollari nel 2024, è in continua crescita. Che la vostra azienda sia una start-up di kombucha o un marchio globale multimilionario, ci sono sfide comuni che tutte le imprese del settore devono affrontare.
Un elemento in comune: il packaging
Tutte le bevande hanno una caratteristica in comune: sono liquide e necessitano quindi di un contenitore. Con la crescente preoccupazione per la gestione degli imballaggi, la sostenibilità è diventata una priorità sia per i produttori che per i consumatori.
Azioni responsabili
È fondamentale monitorare le percentuali di materiali riciclati negli imballaggi, misurare l’impronta di CO₂ generata durante la produzione e garantire che gli ingredienti provengano da fonti certificate che non contribuiscano alla deforestazione. A livello mondiale, c’è una tendenza a ridurre l’uso della plastica. È consigliabile anticipare le normative imminenti in materia.
Secondo NielsenIQ, il mercato online delle bevande di largo consumo sta vivendo un’impennata, con vendite in crescita del 15,2% nell’ultimo anno, raggiungendo i 9,9 miliardi di dollari online. Questo aspetto va considerato anche nel monitoraggio delle emissioni di CO₂, in particolare per quanto riguarda la consegna al consumatore finale.
In un altro articolo, NielsenIQ cita il consumismo consapevole e le pratiche sostenibili nell’industria delle bevande come due dei tre fattori chiave che stanno plasmando il futuro delle bevande, Il terzo fattore è il benessere.
Precisione dell'etichettatura
Un’altra preoccupazione riguarda l’accuratezza dell’etichettatura nutrizionale. L’inserimento manuale dei dati da un sistema all’altro può portare a errori di trascrizione. Per le aziende internazionali, è inoltre cruciale essere conformi alle leggi di ogni paese: un determinato colorante è consentito? E i conservanti? L’aggiunta di ingredienti funzionali nelle bevande energetiche o per il benessere comporta nuove considerazioni in termini di regolamentazione ed etichettatura.
Un PLM di nuova generazione
Il PLM (Product Lifecycle Management) di nuova generazione, come Centric PLM™, affronta tutte queste problematiche e molto altro. Ottimizza lo sviluppo del prodotto, dalla concezione alla commercializzazione, gestendo ogni fase con efficienza.
Scarica l'eBook
Scopri le sfide che le aziende di bevande stanno affrontando oggi, in particolare riguardo agli imballaggi in plastica. Ora più che mai, i criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) e la CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) sono fondamentali, sia dal punto di vista della conformità che della consapevolezza dei consumatori.